Scopri Roccamalatina e i suoi dintorni
I Sassi, la Pieve di Trebbio, Guiglia, Vignola, Modena e Maranello
Dal Castellaro ai Sassi, posto nel cuore del Parco Sassi di Roccamalatina, si possono percorrere 120 chilometri di itinerari escursionistici ben segnalati, di varie lunghezze e difficoltà. Inoltre si possono raggiungere i seguenti punti di interesse:
Pieve di Trebbio chiesa romanica dell’anno 1000, facilmente raggiungibile in 20 minuti dal Castellaro ai Sassi con il sentiero n.3
Gruppo dei Sassi di Roccamalatina a 200 metri dal Castellaro, passando davanti all’antica chiesetta della Madonna dei Sassi. Si può salire in sicurezza sulla sommità del Sasso della Croce, percorrendo il sentiero n. 4.
A 5 km si trova Guiglia con il suo Castello.
L’antico Castello, distrutto da un incendio nel 1361 e ricostruito in circa quarant’anni, danneggiato nuovamente dal terremoto del 1571, fu poi trasformato in palazzo feudale dai Montecuccoli. Gli eredi lo vendettero, e il nuovo proprietario, di origine svizzera, lo trasformò in un albergo.
Di fronte all’originario ingresso della Rocca c’è la Torre del Pubblico (risalente presumibilmente all’anno 1535), con pianta quadrata, portale in cotto a strombo, sormontata dalla cella campanaria arretrata dotata di campana seicentesca.
A 18 Km,a Lame di Zocca, si trova il Museo del Castagno, del Borlengo e della Tigella. Dal Museo, seguendo un comodo sentiero escursionistico, si raggiunge il Bosco delle Betulle, che è una bellissima caratteristica di adattamento ambientale.
A 10 Km si trova la Città di Vignola con la sua Rocca, edificata in età medioevale per difendere la popolazione dalle invasioni barbariche. Nel 1400 perse questa funzione e fu trasformata in dimora signorile fortificata da parte di Uguccione dei Contrari.
A 25 Km, a Maranello, c’è il Museo Ferrari Maranello e la fabbrica Ferrari.
A 45 Km troviamo la città di Modena, nota per tutte le sue specialità gastronomiche. Dal punto di vista architettonico è famosa per il suo Duomo, capolavoro dello stile romanico con a fianco la torre campanaria detta Ghirlandina. A Modena c’è anche il Museo Enzo Ferrari e il Museo della Figurina.
Le montagne che si vedono in lontananza fanno parte della catena montuosa dell’Appennino Tosco-Emiliano, la cui vetta più alta è il Monte Cimone (2165 s.l.m.). Degna di nota è la località turistica di Sestola, che si trova ai piedi della catena montuosa ed è facilmente raggiungibile percorrendo la SP 4 del Fondovalle Panaro per 40 chilometri.
A richiesta degli ospiti è possibile noleggiare bike e e-bike!